Al via i tirocini del corso OSS
Diamo il benvenuto ai tirocinanti che presto inizieranno la loro esperienza pratica presso la nostra struttura
Direttore sanitario: Dott.ssa Cinchini Elisabetta
Martedì 8 Novembre 2011 alle ore 15.30 presso l’Hotel Europa di Ferrara in Corso della Giovecca 49 si terrà la conferenza dal titolo “La Medicina dell’Adolescenza: un’opportunità per allargare i nostri orizzonti”.
Organizzato dal Gruppo di Studio SGA-ER in collaborazione con l’Ospedale Privato Quisisana, il convegno ha come argomento principale la rilevanza che hanno assunto gli aspetti comunicativi nell’attività del Medico di Famiglia e del Pediatra, in particolare quando lo Specialista deve dare alle famiglie ed ai pazienti diagnosi non favorevoli.
Il programma della conferenza:
- L’assistenza agli adolescenti in Israele;
- Il training in Medicina dell’Adolescenza;
- Come comunicare una cattiva notizia.
Il convegno prevede il contributo di un importante esperto internazionale nel campo dell’Adolescentologia e della Comunicazione, il Professor Daniel Hardoff, pediatra israeliano con oltre 40 anni di attività, è anche socio fondatore della Israel Society for Adolescent Medicine e della MAGAM (Mediterranean and Middle East Acting Group in Adolescent Medicine).
Alla conferenza prenderanno parte anche la Dott.ssa Monica Borile (Argentina) – Consigliera del Comité de Adolescencia de la Asociación Latinoamericana de Pediatría (ALAPE) – e la Dott.ssa Bernadette Fiscina (USA), Socia Onoraria della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza.
Il Prof. Hardoff e la Dott.ssa Borile si sono inoltre resi disponibili per un incontro riservato ai genitori che partecipano al corso “Un adolescente in famiglia”. Lunedì 7 novembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Hotel Europa, i due esperti terranno una conferenza dal titolo “Aiuto, ho un figlio adolescente in casa. Amore e limiti… solo una formula?”.
Diamo il benvenuto ai tirocinanti che presto inizieranno la loro esperienza pratica presso la nostra struttura
Il corso è organizzato dal Dott. Sannino, Direttore Generale di Quisisana
Evento organizzato da Associazione Italiana Donne Medico (AIDM, sezione di Ferrara)
Il progetto coinvolgerà Turchia, Italia e Spagna
Un bilancio positivo con 26 pubblicazioni nell'arco del 2016
In partenza il corso promosso da Quisisana su casi clinici di adolescentologia
Positivo il bilancio formativo e scientifico del 2015
In partenza il corso per chi si occupa della gestione degli adolescenti
Dalla collaborazione tra Quisisana e SGA-ER, il progetto Adolescent Health
Bilancio del 2012 e prospettive future
L'appuntamento si terrà a Bologna il 13 ottobre
La partecipazione al Progetto Luce
Quisisana offre la possibilità di richiedere la prenotazione delle visite specialistiche direttamente online.
Casa di Cura Quisisana aderisce al progetto RE.WIND, dedicato al recupero e riutilizzo del film in PoliEtilene (LD-PE), utilizzato nella gestione della biancheria e degli indumenti.
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA v3, Privacy Policy e Terms of Service di Google .
Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie
o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad
esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato
nella .
Chiudendo
questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici.
Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire
all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi
momento potrai modificare la scelta effettuata.