Direttore sanitario: Dott.ssa Cinchini Elisabetta

Quisisana

Quisisana, insieme ad AIOP, affronta l'emergenza sanitaria

I 44 Ospedali Privati dell’Emilia-Romagna aderenti AIOP continueranno ad affrontare l’emergenza sanitaria insieme alla Sanità Pubblica.

È quanto emerge dall’accordo sottoscritto nella giornata di ieri tra il presidente di AIOP ER Bruno Biagi e il Presidente della Regione Stefano Bonaccini.

Un’intesa che rafforza il piano di potenziamento della rete ospedaliera in Emilia- Romagna, dove da sempre la Sanità è considerata un’eccellenza.

L’accordo prevede la disponibilità da parte delle cliniche private AIOP ER di 740 posti letto subito che a regime diventeranno 3.750 posti complessivi, 95 dei quali riservati alla terapia intensiva. 

I posti resi disponibili dalle strutture private riguardano i pazienti COVID19, compresi quelli in ripresa dopo la fase acuta ma che non possono essere dimessi, e i pazienti ordinari (non COVID) che negli ospedali privati potranno essere trasferiti per esigenze operatorie e internistiche.

L’accordo con la Regione - Assessorato alle Politiche per la Salute è frutto di una lunga e proficua collaborazione con il governo avvalorata ancor più dai numeri del 3°Bilancio Sociale AIOP Emilia-Romagna: 

44 strutture sanitarie 
5163 posti letto 
8.031 collaboratori
133.517 degenti (di cui 129.382 per attività ospedaliera) 
758,7 mln di euro è il valore della produzione 

Gli ospedali privati “ci sono” e si confermano strutture indispensabili soprattutto in momenti di emergenza straordinaria come quello che stiamo vivendo. 

“Per Aiop ER – commenta Bruno Biagi Presidente di AIOP ER - far parte del servizio sanitario regionale significa esserci nel buono e cattivo tempo vogliamo crescere quando la qualità del nostro sistema cresce e siamo pronti, come stiamo facendo, a fare fronte comune nei momenti critici. Non ci tiriamo indietro e questo accordo regionale ne è la dimostrazione. Le nostre sono strutture pubbliche di diritto privato e in quanto tali appartengono alla rete ospedaliera accreditata impegnata a gestire nel migliore dei modi l'emergenza COVID-19”.


“Un bell’esempio della capacità di questa regione di lavorare, bene, insieme” - dichiara l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Donini. “Inutile dire quanto sia fondamentale poter contare su un numero così elevato di posti letto aggiuntivi: un risultato ottenuto grazie alla collaborazione veloce e proficua avuta con Aiop e di un rapporto consolidato nel tempo.

Un ulteriore elemento dell’intesa raggiunta riguarda il personale, per favorirne l’impiego nel modo più utile ed efficace possibile. Inoltre, Aiop Emilia-Romagna si impegna a non attivare forme di cassa integrazione che, oltre alle ripercussioni sociali, potrebbero mettere a rischio la propria capacità produttiva.

Altri post della stessa categoria

Richiedi la tua visita online

Quisisana offre la possibilità di richiedere la prenotazione delle visite specialistiche direttamente online.

Verso un futuro plastic free con il progetto RE.WIND

Casa di Cura Quisisana aderisce al progetto RE.WIND, dedicato al recupero e riutilizzo del film in PoliEtilene (LD-PE), utilizzato nella gestione della biancheria e degli indumenti.

Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.